il servizio si occupa dell'instaurazione e gestione del rapporto di lavoro domestico L'ufficio offre ai datori di lavoro i seguenti servizi: presso il CAF Cisl di Como è possibile richiedere tutta l’assistenza necessaria per lo svolgimento delle pratiche previste.
· Compilazione prospetti buste paga mensili (13°, ferie, ecc.)
· Predisposizione comunicazione annuale sui redditi percepiti del lavoratore (Cud)
· Calcolo Tfr
· Predisposizione bollettini di pagamento contributi Inps
· Informazioni relative al contratto di lavoro domestico.
Cosa occorre fare
· Il rapporto di lavoro è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale e alcune leggi. · Dopo avere individuato la persona da assumere si procede con le comunicazioni. · La comunicazione di assunzione deve essere inviata all’INPS entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio dell’attività lavorativa. · Se il lavoratore è straniero e viene ospitato dal datore di lavoro, questi deve inviare un modulo all’Autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore. · Al lavoratore deve essere rilasciata una lettera di assunzione che contenga tutti i dati relativi al rapporto di lavoro (retribuzione, orario etc). · In costanza di rapporto di lavoro deve essere rilasciato al dipendente un prospetto con il calcolo della retribuzione. Il lavoratore firmerà una copia di questo prospetto come ricevuta della somma percepita. · Al lavoratore spetta il pagamento, oltre che delle ore lavorate, di 26 giorni all’anno di ferie, la 13ma mensilità in occasione del Natale, le festività nazionali la malattia. · Ogni anno viene rilasciata al dipendente una dichiarazione sostitutiva del mod. CU che gli servirà per verificare l’oblligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e del pagamento delle imposte. · Le eventuali variazioni sul contratto o dei dati anagrafici devono essere comunicati all’INPS entro 30 giorni. · Al termine del rapporto di lavoro spetta al dipendente il Trattamento di fine Rapporto. · La cessazione del rapporto deve essere comunicata all’INPS entro 5 giorni.
Oneri
·Il datore di lavoro domestico deve versare trimestralmente all’INPS i contributi calcolati sulle ore retribuite. Non deve invece fare alcuna trattenuta fiscale, perché non è sostituto d’imposta. · E’ un onere del lavoratore verificare se deve versare l’IRPEF e provvedere direttamente tramite il mod. UNICO.
|